venerdì 28 novembre 2008
Sunto assemblea 27 11 2008
L'ordine del giorno era:
* Ricalendarizzazione anno accademico
* Attivita' del collettivo
* Report assemblee A Roma 14-16 Novembre
* Informativa sul nuovo decreto 180
* Proposta Riorganizzazione intelligente
studio & tempi comuni
* Iniziative di lotta da intraprendere
Per ragioni di tempo è stato possibile trattare solo i primi 3 punti. Dalle discussioni iniziate dopo l'introduzione del punto da parte del collettivo sono uscite alcune proposte e note.
Per quanto riguarda il punto sulla ricalendarizzazione sono state avanzate alcune proposte tra cui quella in cui l'appello di recupero dei periodi precedenti per gli studenti non prossimi alla laurea venga fissato dopo le vacanze di natale. La proposta è stata poi inoltrata alla presidenza la quale deciderà se considerarla valida o meno.
Sul secondo punto riguardante l'attività del collettivo di ingegneria, dopo l'illustrazione delle attività già svolte, un ragazzo ha fatto un intervento molto bello sottolineando che non esiste un collettivo e gli studenti ma un collettivo fatto dagli studenti, invitando quindi tutto lo studentato a unirsi alle assemblee quotidiane del collettivo.
Durante la discussione del terzo punto, sui report di roma, è nata una sottodiscussione, partita da un osservazione di uno studente, sulle propedeuticità e sul blocco presente al 3° anno se non vi sono superati tutti gli esami del 1° anno .
Tale discussione ha visto la partecipazione dei docenti presenti con cui, ancora una volta, si è abbattuto il muro che separa docenti e studenti. La discussione ha però rubato molto tempo al normale svolgimento dell'assemblea costringendo il collettivo a sospenderla per poi riprenderla nell'aula occupata P2 cubo 40c nei prossimi giorni.
mercoledì 26 novembre 2008
martedì 25 novembre 2008
lunedì 24 novembre 2008
Assemblea di Facoltà RINVIATA
Ci scusiamo per il disagio.
sabato 22 novembre 2008
Aula P2 chiusa per ristrutturazione
venerdì 21 novembre 2008
Assemblea per tutti gli studenti sugli workshop
Cerchiamo di leggere i documenti prodotti a Roma (si possono scaricare da uno dei post precedenti) e partecipare all'assemblea per dare il nostro contributo
al dibattito del movimento.
giovedì 20 novembre 2008
Resoconto assemblea comitato del 20 11 2008
- Comunicazione da parte del referente gruppo stampa
- Organizzazione assemblea di facoltà (Creazione o.d.g.)
- Possibile creazione gruppo studio "workshop roma" e studio individuale degli stessi
- Documento politico del collettivo (revisione di quello già approvato)
- Varie ed eventuali
- Il bisogno di aver un incontro/assemblea con gli studenti di Edile e Architettura con magari la partecipazione dei docenti e dei responsabili della gestione degli orari delle lezioni
- I punti dell'ordine del giorno dell'assemblea di facoltà del 24 sono:
- Discussione sulla ricalendarizzazione dovuta al blocco didattico.
- Resoconto e discussione sugli argomenti trattati durante l'assemblea nazionale di Roma.
- Discussione sul ruolo politico dell'assemblea mensile all'interno del Consiglio di Facoltà.
- Verranno organizzati degli stand informativi difronte le aule P3,P4,P5,P6, 43b, 40B
- Realizzazione di uno striscione informativo: "La P2 è di tutti e non si tocca" facendo presente l'uso dell'aula come punto di socializione, scambio di idee e cultura(vedi lezioni autogestite di calcolo3 e fondamenti d'informatica ed ecc) per tutti gli studenti. L'aula non è del comitato ma degli studenti.
Riunione gruppo nuove idee
mercoledì 19 novembre 2008
Resoconto assemblea collettivo d'ingegneria del 19 11 2008
Oggi 19 novembre nella P2 si è riunita l’assemblea del collettivo con i seguenti punti all’ordine del giorno:
Riorganizzazione interna del collettivo (gruppi lavoro, fattore chiavi della P2, pulizia aula, istituzione fondo cassa, fattore internet);
Organizzazione assemblea mensile di facoltà.
Votazione sulla modalità di accesso a internet
Dall'assemblea si è deciso che:
L’assemblea di facoltà si terrà il 24 novembre alle 15:00 in aula A.
Per quanto riguarda la modalità di accesso a internet nella P2 si è deciso di mette a disposizione la rete a tutti gli studenti liberamente.
martedì 18 novembre 2008
Assemblea Comitato Unical
si terrà in filol8 la riunione del Comitato Unical per discutere, e rendere operativo, i report usciti dalle assemblee all'Università di Roma la Sapienza.
Venite il più possibile visto che è un assemblea molto importante.
Assemblea Collettivo Ingegneria
si terrà in P2 la riunione del collettivo ingegneria.
L'ordine del giorno sarà noto nel pomeriggio.
L'orario non può essere spostato per garantire a tutti la presenza e la partecipazione all'assemblea in filol8.
lunedì 17 novembre 2008
La prossima riunione del gruppo “nuove idee” si terrà Mercoledì 19 alle ore 16:30 nella P2. I punti all’ordine del giorno saranno:
- Revisione lavori dei vari gruppi sull’ analisi delle varie leggi e riforme riguardanti scuola e università;
-Discussione sulle varie proposte ed in particolare su quella riguardante l’istituzione di una sorta di Tg periodico che riepiloghi il lavoro svolto dal Collettivo.
- Reperimento materiale proveniente dalle altre università.
Sono previste ulteriori modifiche nell’orario!
sabato 15 novembre 2008
venerdì 14 novembre 2008
giovedì 13 novembre 2008
La partenza è prevista per giovedì notte dalle pensiline di economia, con ritorno verso mezzanotte di venerdì notte.
Si avvisa, inoltre, che molti studenti rimarranno il 15 e il 16 in occasione dell'Assemblea Generale di tutti gli Atenei convocata da "La Sapienza" che mette a disposizione tutta la Facoltà per dormire la notte.
I posti sui pullman sono limitati! Si consiglia, dunque, di dare immediatamente la disponibilità per evitare spiacevoli situazioni.
APPUNTAMENTO ALLE 23.30 ALLE PENSILINE DI ECONOMIA!
mercoledì 12 novembre 2008
Litanie via cubis
Per i laureati in fisica futuri precari, Riforma per noi
Per i laureati in biologia che andranno all'estero, Riforma per noi
Per i due ricercatori assunti ogni dieci professori morti per vecchiaia, Riforma per noi
Per tutti gli infanti che sognano di diventare scienziati, Riforma per noi
Litanie dal libro della seconda Repubblica, legge 133 secondo Giulio Tremonti:
Per i mafiosi che finanzieranno la nostra università, taglia per noi.
Per i ricercatori che fanno ricerca negli scantinati, taglia per noi.
Per i ricercatori che non arrivano alla fine del mese, taglia per noi.
Per gli studenti che hanno un ISEE inferiore ai centomila euro e non potranno andare all'università, taglia per noi.
Per l'operaio cazzone che vuole il figlio dottore, taglia per noi.
Preghiere
Tremonti nostro
Tremonti Nostro, che sei al parlamento, sia immunizzato il tuo nome, sia fatta la tua volontà, come a lettere così a ingegneria.Dacci oggi il nostro taglio quotidiano, fai pagare a noi i vostri debiti, così come avete fatto sempre, e non c'indurre in formazione, ma liberaci dalla cultura AMEN.
Ave Gelmini
Ave Gelmini, piena d'ignoranza, Berlusconi è con te, tu sei la benedetta fra i ministri, benedetto il decreto della tua mente deviata, Stella Gelmini, Beata Ignoranza, riforma per noi ricercatori, adesso è l'ora della nostra morte, Amen!
Mio ministro mi pento e mi dolgo con tutto il cuore dei miei liberi pensieri perché ragionando ho meritato i tuoi castighi e molto più perché ho offeso Te infinitamente stolto e degno di essere compatito sopra ogni cosa. Propongo col Tuo santo aiuto di non ragionare mai più e di fuggire le occasioni prossime di libero pensiero, Ministro misericordia, perdonami.
martedì 11 novembre 2008
Via Cubis
Siete tutti invitati!
Lezione spostata
Per il 14 a Roma
Comunque già da ora passando dall'aula P2 è possibile prenotarsi in maniera ufficiale.
Resoconto gruppo di lavoro "nuove idee"
Analizzare i meccanismi interni relativi alla gestione economica e didattica dell’Ateneo , ad esempio il nuovissimo ordinamento, e formulare gli eventuali documenti che si vogliono stilare
Redigere una controriforma con la collaborazione delle altre facoltà e degli altri Atenei
Ricercare i documenti scritti dai colleghi delle altre università così da poter identificare una linea comune
Riassumere ciò che accade nelle assemblee giornaliere del collettivo e di facoltà e studiare la via di comunicazione più efficace per quelle future.
Al fine di renderci operativi sono stati così istituiti 2 gruppi di lavoro:
1)Reperimento materiale costituito da Simona, Massimo, Antonio, Antonio e Totò
2) Studio normativo costituito da Rossella e Antonio che si occupa della ricerca e dell’analisi dei vari decreti e dei meccanismi universitari.
Per quanto riguarda le proposte discusse in questa giornata è stata presa in considerazione quella avanzata da Enrico(uno studente) il quale ha richiamato l’attenzione su due tematiche che nello specifico riguardano la Facoltà. Nella fattispecie è stata avanzata l’ipotesi di abolire i tre punti di bonus per coloro i quali riescono a laurearsi nei tempi stabiliti e modificare le modalità d’accesso alle lauree specialistiche.
Tutti coloro i quali volessero partecipare attivamente alle varie iniziative possono recarsi alla prossima riunione del gruppo che si terrà Mercoledì 12 alle ore 16 e 30 nella P2.
lunedì 10 novembre 2008
Variazione orari gruppo di lavoro "analisi e bilanci"
domenica 9 novembre 2008
Lezioni della settimana
Mar 11, 14:30 Mensa - Andrea Scarfò
Merc 12, 18:30 P2 - prof. Nigro
Per le altre attività non solo d'ingegneria consultare il caledario presente sulla colonna a destra.
Assemblea Ricercatori in P2
Documentario "Viva la ricerca"
Seguirà un breve dibattito tra studenti e ricercatori.
Siete tutti invitati a partecipare!
sabato 8 novembre 2008
venerdì 7 novembre 2008
Collettivo Football Club 4-4

SQUADRA "SM":
Flavio 26/30 (per la divisa)
Corrado 26/30 (per l'elenganza dei movimenti)
Marco Cappellino 27/30 (una roccia ma ha fatto una cagata alla fine)
Armando 25/30 (ha perso molto per il fiato. quando... l'antidoping)
Attilio 28/30 (la solita secchia)
Giuseppe 30 e lode /30 (incontenibile)
SQUADRA "P2":
Alessandro Stampa 23/30 (io volevo il 18politico!)
Pasquale 27/30 (pensava troppo alle donne)
Ciccillo 30/30 (impassabile)
Cicciocrea 20/30 (gli mancavano gli occhiali)
Antonio infiltrato DIGOS 30 e lode /30 (ma chi era??)
Marco 19/30 (egostista)
Ammoniti Antonio e Marco per protesta!
Sintesi Assemblea Precari Invisibili in P2
Messi in discussione i seguenti punti dell’OdG:
• CdF SMFN del 5 novembre – Proposte di interventi
• Discussione Riforme Mussi-Moratti
• Astensione attività didattica/Inaugurazione dell’A.A. ed esami
• Censimento concorsi UNICAL
• Censimento precari UNICAL
• Regole di utilizzo ML
• Assegni di ricerca
• Presentazione del Gruppo Precari Invisibili della Ricerca al Comitato di Filologia 8
• Organizzazione partecipazione del 07/11/2008
L’Assemblea inizia con il resoconto inerente la presentazione/lettura del documento, redatto dal gruppo di ricerca, nell’ambito del CdF SMNF del 5 novembre in Piazza XI settembre.
L’occasione si è dimostrata positiva per avere reso effettiva la visibilità rivendicata dalla categoria e di avere posto le basi di un tavolo di discussione in cui viene ribadita la necessità dell’abolizione della legge 133. Dalla discussione dello stesso,messo a verbale dal consiglio, sono emerse la necessità di istituire delle commissioni di lavoro dirette rispettivamente alla valutazione del sistema universitario (con chiaro oggetto di analisi della didattica e della ricerca) e il reclutamento, nonché la necessità di apportare delle dovute modifiche allo statuto. Da ciò scaturisce la necessaria e fondamentale rappresentanza della categoria nelle commissioni.
Gli altri punti di discussione hanno riguardato l’abolizione delle indennità delle cariche istituzionali e una necessaria e approfondita indagine finalizzata ad esplicitare le modalità di introduzione delle cariche stesse.
Il dibattito che ne è conseguito ha dato maggiore spazio a due punti fondamentali, argomentati in modo più o meno ampio:
• Fondi di reclutamento
• Modello di crescita orizzontale piuttosto che verticale
Le argomentazioni che ne sono derivate sono state tante e diverse culminate nella proposta di analizzare altri casi esteri, in modo particolare partendo dal modello olandese, per trovare il modello grafico migliore che risponda in modo efficace alle nostre richieste. Uno degli elementi da tenere in considerazione nella predisposizione del modello è senza dubbio il rapporto qualità/prezzo che vada a dare giusto peso alla figura del ricercatore. L’altra proposta discussa è la stabilizzazione dei precari in tempi ragionevoli.
Dalla discussione è emersa la necessità di andare ad analizzare meglio il riconoscimento del titolo di dottorato nel mercato del lavoro,ovvero la sua spendibilità. A tal proposito si è aperta una discussione inerente alla giusta o erronea denominazione dei dottorandi come precari della ricerca.
L’altro punto dell’OdG discusso è stato quello inerente la partecipazione della Manifestazione del 7 novembre nella città di Cosenza con punto di ritrovo nelle vicinanze del tribunale intorno alle 09:30.I partecipanti indosseranno delle magliette che riportano la scritta precari invisibili della ricerca .Per l’occasione è stato realizzato uno striscione riportante la medesima firma.
Durante il corso dell’assemblea è stata fatta sintesi del comunicato stampa del Rettore Unical in cui viene ribadito l’attacco senza precedenti del governo alle università. La legge 133 comporterebbe effetti pesantissimi soprattutto a livello territoriale in ambiti regionali deboli. Viene riconosciuta,inoltre, alla civile mobilitazione la natura dei ripensamenti del governo inerenti ai tagli indicati dalla legge.
Tutti gli altri punti non trattati ed altri ed eventuali sono rimandati alla prossima assemblea che si terrà lunedì 10 novembre nell’aula P2 dalle 11:30 fino alle 14:00.
Di seguito,per necessità di sintesi, si riporta l’elenco delle proposte emerse:
• Abolizione indennità per le cariche istituzionali
• Argomentare meglio le debolezze emerse dal documento e dall’approccio alla protesta
• Aprire un tavolo di discussione sugli orientamenti
• Analisi di sistemi universitari esteri (2-3) con particolare attenzione al contesto di riferimento
• Potenziamento del nucleo di valutazione
• Sfruttare le sedute di laurea per sensibilizzare l’opinione pubblica circa la legge 133
• Presentazioni proposte al prossimo Senato accademico (18/11)
Per l’approfondimento e predisposizione di documenti specifici riguardanti i punti di discussione sopra indicati, sono stati costituiti gruppi di lavoro quali: Gruppo proposte riforme, Gruppo normativa e Gruppo rilevazione numero precari per dipartimento.
giovedì 6 novembre 2008
Sintesi della riunione del comitato del 06/11/2008 delle ore 14:30
Discussione organizzazione manifestazione di domani
Discussione conferenza stampa Rettore
Posizione rappresentati degli studenti
Ricapitolazione referenti gruppi di lavoro
Sulla manifestazione ricordiamo gli appuntamenti
* Partenza dalle pensiline ore 9.00 per i ragazzi che abitano nel campus o a 4 miglia
*Partenza Corteo ore 10.00 piazza Zumbini
Ed ecco la ricapitolazione dei gruppi di lavoro
NUOVE PROPOSTE: Rossella
LOGISTICA: Attilio
STAMPA: Alessandro
SEMINARI: Anna la riccia
BILANCI: Mario, Attilio
Mini resoconto della conferenza stampa del Rettore del 6nov
Inoltre "a voce" il rettore ha ripreso i concetti spesso detti nelle assemble di facoltà su i problemi derivanti dai tagli, dagli ultimi 15 anni di riforme e il regredire della qualità dell'università.
Incontri Gruppo Analisi Bilanci
* Oggi giovedì 6 nov ore 18:30
* Martedì 11 nov ore 21:00
* Mercoledì 12 nov ore 21:00
Il luogo di appuntamento sarà il 2°piano del cubo 42c
Chiunque abbia intenzione di iscriversi al gruppo di lavoro contatti Attilio (3294648998) o Mario (3474651348).
Per poter partecipare agli incontri è necessario prima comunicare la propria adesione.
E' possibile e gradita la partecipazione da parte di studenti di altre facoltà.
Gli orari potrebbero subire variazioni comunque comunicate su questo blog.
mercoledì 5 novembre 2008
Il decalogo dell'Unical
Gli sprechi sono tanti e diventano un buon argomento anche per giustificare i tagli a servizi, università e scuola. Proviamo a far cadere gli alibi di chi vuole distogliere le risorse pubbliche in favore dei privati, con un comportamento rispettoso dell'ambiente all'interno del nostro campus, nei cubi e nelle residenze. Per questo proponiamo a tutti i cittadini che frequentano l'Università della Calabria un decalogo ecologista che invitiamo a diffondere via mail, a stampare, ad affiggere nei bagni, nelle aule e in tutti gli spazi pubblici.
1) Ricordati di spegnere luci e dispositivi elettrici
2) Ricordati di chiudere i rubinetti
3) Fai la raccolta differenziata
4) Usa le borse per la spesa invece dei sacchetti di plastica
5) Ricordati che i fogli hanno due facce
6) Stampa solo quando è indispensabile
7) Non sporcare, non imbrattare, non danneggiare
8) Usa i mezzi di trasporto pubblico o condividi quelli privati
9) Usa detersivi e detergenti biodegradabili
10) Usa con intelligenza condizionatori, stufe elettriche, frigoriferi e ascensori
Discutiamo questi temi in un'assemblea pubblica
Sviluppo sostenibile: proposte per l'Unical
Prof. Osvaldo Pieroni, Facoltà di Economia Unical
Mercoledì 12 Novembre ore 14.30, aula Filol. 8 Cubo 28/B
Resoconto assemblea comitato del 05 11 2008
L'assemblea ha altresì discusso sull'eventuale blocco della didattica in vista della manifestazione del 7 nov.
E' stato proposto di organizzare una serie di seminari tenuti dal prof. Cocorullo (membro del CdA Unical) riguardanti i bilanci dell'Unical.
Marco V. ha proposto di organizzare, a seguito del corteo del 7nov, un dibattito con le istituzioni locali. L'asseblea si è espressa in senso contrario.
Infine si è discusso sulla nomina del nuovo referente del gruppo di lavoro "Nuovo Proposte". L'impegno è stato assunto da Rossela Brogno.
Lezione prof.Festa RIMANDATA
Riunione ricercatori
6 novembre alle ore 11:30 (circa) presso l'aula P2 del cubo 42
i punti per la discussione proposti sono:
1) Riforme Mussi e Moratti;
2) Censimento precari Unical e Nazionale;
3) censimento Concorso Unical ultimi "x" anni;
4) Astensione dalle attività didattiche e di esami;
5) In previsione dell'innaugurazione dell'Anno Accademico riteniamo
opportuno fare una richiesta di blocco della stessa e in subordinazione
richiedere una nostra parteciapzaione?;
6) Regole Utilizzo mailing list
martedì 4 novembre 2008
Riassunto assemblea del 3 11 2008
Il documento è stato strutturato sui seguenti punti:
La convocazione di un'assemblea generale periodica tale da consentire agli studenti di diventare parte attiva nelle scelte della facoltà e nei processi di trasformazione ed evoluzione della didattica;
la riappropriazione di uno spazio che possa essere centro fisico del movimento, in maniera tale da creare un laboratorio culturale in cui possano confluire i contributi di studenti, docenti e ricercatori;
una rimodulazione degli orari di studio che crei la possibilità di avere degli spazi concreti (consistenti in ore libere da attività didattiche) atti a creare sapere critico e aggregazione sociale;
La richiesta ai docenti coinvolti direttamente nella protesta di dedicare parte delle loro lezioni alla libera discussione, creando così uno spazio di dibattito in cui confrontarsi liberamente sull'oggetto della protesta e le evoluzioni di quest'ultima;.
Le richiesta di uno stato di CO-GESTIONE che testimoni, coerentemente con quanto affermato in altre occasioni, che studenti, docenti, ricercatori e personale tecnico-amministrativo sono dalla stessa parte. E' stata quindi proposta una forma sperimentale di gestione della facoltà in cui L'Assemblea Generale degli studenti sia interlocutore degli organi collegiali di facoltà, in modo tale da rendere gli studenti stessi parte attiva.
Tale documento è stato posto all'attenzione dell'Assemblea dopo un introduzione da parte dei ragazzi del comitato nella quale si presentava un resoconto sulle attività svolte durante il blocco della didattica.
Successivamente i prof.Veltri e Bova, entrambi candidati alla presidenza della Facoltà di Ingegneria, si sono detti favorevole alle proposte contenute nel documento ad eccezione della co-gestione, precisando però come quest'ultima posizione derivi solo dal delicato momento di transizione attraversato dalla Facoltà.
Quindi il preside facente funzione, il prof. Falcone, ha fatto notare agli studenti la necessità di lasciare liberi i locali della presidenza, al fine di svolgere nella maniera adeguata e più rapida possibile l'elezione del nuovo preside, in modo da disporre del potere decisionale necessario a prendere posizione rispetto alla situazione di agitazione in cui la facoltà versa.
Dopo questi interventi si è proceduto all'analisi e alla votazione punto a punto del documento. E dopo brevi dibattiti sono subito approvati i primi due punti.
Giunti al terzo punto, i professori presenti si sono espressi in modo favorevole all'inziativa proponendo varie possibilità di ridistribuzione degli orari delle lezioni. Alcune perplessità sono state sollevate da alcuni studenti. Per queste ragioni il terzo punto è stato sospeso per essere ridiscusso con più calma nella prima assemblea utile; inoltre, gli studenti di edile-architettura hanno deciso di ritrovarsi Mercoledì alle 19:30 nell'aula 40B per discutere nello specifico le proprie problematiche.
Il quarto punto è stato approvato all'unanimità.
Poiché la quasi totalità delle proposte all'interno del docomuneto sono state accolte dalla Facoltà, il collettivo ha deciso di disoccupare la presidenza e di far riprendere la regolare attività della stessa.
Il comitato continuerà nel percorso atto a sensibilizzare gli studenti e il mondo esterno all'università, nonché a pianificare future azioni di lotta e di opposizione. Qualora le richieste accettate non verrano al più presto trasformate in atti concreti da parte della facoltà, saremo pronti ad alzare il livello dello scontro.
Consiglio di Facoltà di SMFN in Piazza!!!
Cerchiamo di partecipare in tanti visto che è un evento insolito e molto simbolico.
lunedì 3 novembre 2008
domenica 2 novembre 2008
sabato 1 novembre 2008
La visibilità pacifica
La lotta pacifica d'informazione e sensibilizazione continuerà nei prossimi giorni. Verso dove proseguire e come farlo verrà deciso nell'assemblea di lunedì quindi ragazzi mi raccomando non mancate!


Didattica Alternativa
Fondamenti d'informatica - Ingegneria
A Cura di Flavio (uno studente)
- Lez. - 6 Novembre - Ore 10:30
- Lez. - 10 Novembre - Ore 10:30
- Lez. - 14 Novembre - Ore 10:30 [annullata xkè Flavio è alla manifestazione a roma]
- Lez. - 17 Novembre - Ore 10:30
- Lez. - 21 Novembre - Ore 10:30
- Lez. - 25 Novembre - Ore 10:30
- Lez. - 28 Novembre - Ore 10:30
Il mini-corso potrà continuare, variare o essere interrotto in base alla partecipazione o alle necissità degli studenti.
Lezioni di oggi



